White Paper on Artificial Intelligence

30 giugno 2020

On June 29, 2020, EDPS issued its Opinion on the EuropeanCommission’s White Paper on Artificial Intelligence

– A European approach to excellence and trust.

The aim of the White Paper is twofold: setting out policy options to promote the uptake of Artificial Intelligence (‘AI’) and to address ‘the risks associated with certain uses of this new technology’. To achieve such goals, the White Paper proposes a set of actions to foster the development and the adoption of AI and a new regulatory framework that would address concerns specific to AI that the current framework may not address.

This Opinion presents the EDPS views on the White Paper as a whole, as well as on certain specific aspects, such as the proposed risk-based approach, the enforcement of AI regulation or the specific requirements for the remote biometric identification (including facial recognition).

The EDPS acknowledges AI’s growing importance and impact. However, AI comes with its own risks and is not a ‘silver bullet’ that will solve all problems. Benefits, costs and risks should be considered by anyone adopting a technology, especially by public administrations who process great amounts of personal data.

Archivio news

 

News dello studio

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto che determina

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

nov7

07/11/2025

AI e LinkedIn addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti Sul sito dell’Autorità la scheda informativa per agevolare l’esercizio del diritto di opposizi

Gli utenti LinkedIn - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sul social network perché pubblicati da altri utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri

News Giuridiche

nov13

13/11/2025

Reati di manipolazione genetica e tutela penale della dignità umana

Verso una tipizzazione dell’editing genomico

nov13

13/11/2025

Il Tribunale dell'Unione e l'equilibrio transatlantico nella protezione dei dati

Il caso Latombe e la tenuta del Data Privacy

nov13

13/11/2025

File allegati illeggibili: la domanda di finanziamento è inammissibile

Non è possibile verificare il corretto