Trattamento dei dati per i veicoli connessi

12 aprile 2021

Il 9 aprile 2021, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato le linee guida 1/2020 relative al trattamento dei dati sui veicoli connessi e sulle relative applicazioni mobili.

Lo scopo delle linee guida è tutelare sostanzialmente assicurare che  i dati personali, quali i dati di localizzazione, i dati biometrici e i dati potenzialmente idonei a rilevare i reati siano trattati nel rispetto del GDPR, e della Direttiva EPrivacy.

Come noto, infatti, I dati personali possono essere trattati per un'ampia varietà di scopi in relazione ai veicli collegati, inclusi sicurezza del conducente, assicurazione, trasporto efficiente, intrattenimento o servizi di informazione. 

 Ai sensi del GDPR, i titolari del trattamento devono garantire che le loro finalità siano “specificate, esplicite e legittime”, e che i dati non siano trattati in modo incompatibile con tali finalità e che esista una valida base giuridica per il trattamento come previsto dall'art. 5 GDPR. 

 

Archivio news

 

News dello studio

set8

08/09/2025

Misure di sicurezza Nis 2

Entro il 1 ottobre 2026, i soggetti NIS che hanno ricevuto la comunicazione dall’ Agenzia per la cybersicurezza nazionale di inserimento nell’elenco nazionale NIS sono tenuti ad adottare le

set8

08/09/2025

Zalando: rimane piattaforma "di dimensione molto grande"

La sentenza del Tribunale europeo, nella causa T-348/23 | Zalando / Commissione, respinge il ricorso della Zalando contro la designazione della sua piattaforma omonima come piattaforma online

set8

08/09/2025

Protezione dei dati: il Tribunale respinge il ricorso diretto all'annullamento del nuovo quadro per il trasferimento di dati personali tra l'Unione europea e gli Stati Uniti

La Sentenza del Tribunale  Europeo, nella causa T-553/23 | Latombe / Commissione,  conferma che, alla data di adozione della decisione impugnata, gli Stati Uniti d'America garantivano

News Giuridiche

set16

16/09/2025

Riforma costituzionale della magistratura, è giurisprudenza creativa?

L'iter parlamentare è in corso al Senato,

set16

16/09/2025

Antiriciclaggio: cambiamenti in arrivo per professionisti e studi

La Legge 13 giugno 2025, n. 91, pubblicata