Subappalto: Atto di interpretazione relativo all’art. 119, comma 3, lett. d), del nuovo Codice dei Contratti pubblici

15 gennaio 2024

Con riferimento al "subappalto", l’attuale formulazione dell’art. 119, comma 3, lett. d), del D.lgs. n. 36/2023, il Legislatore ha inteso delimitare in maniera espressa l’oggetto del contratto continuativo di cooperazione alle sole prestazioni secondarie, accessorie o sussidiarie, chiarendo i diversi ambiti di utilizzo e la differente finalita` di tali forme di collaborazione rispetto al contratto di subappalto. Cio` e` avvenuto, presumibilmente, anche in considerazione dell’eliminazione dei limiti quantitativi per il ricorso al subappalto e quindi dell’aumentata possibilita` di far ricorso a tale strumento.

Le Autorita'indipendenti quali, Agcom, Agcm, Anac, ritengono di dover aderire ad una interpretazione della norma che consenta di garantire la massima apertura del mercato. Cio` anche in considerazione della necessaria prevalenza del principio di concorrenza rispetto all’esigenza di introdurre limitazioni al subappalto

Archivio news

 

News dello studio

apr15

15/04/2025

Prolonged inaction by Italian State on widespread dumping put Terra dei Fuochi residents’ lives at risk

On January 30, 2025, the European Court of Human Rights issued its  judgment1 in the case of Cannavacciuolo and Others v. Italy (applications nos. 51567/14 and three others) stating that

apr15

15/04/2025

Identificazione e analisi dei mercati della terminazione delle chiamate vocali su rete mobile

La delibera 77/25/cons conclude il procedimento istruttorio concernente il VI ciclo di analisi dei mercati dei servizi di terminazione delle chiamate vocali su rete mobile, avviato con delibera n. 46/24/CONS.

apr15

15/04/2025

Approvazione dell’istanza di revisione del Listino dei servizi di accesso all’ingrosso forniti tramite le nuove infrastrutture mobili di cui al Piano Italia 5G dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese (costituito da Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.

Con la delibera n. 78/25/CONS, Agcom ha approvato, ai sensi delle delibere n. 67/22/CONS e n. 26/23/CONS e sulla base dei criteri di equità e ragionevolezza, nel rispetto di quanto indicato nei

News Giuridiche

apr23

23/04/2025

Contratto d’opera professionale: è valido il compenso dell’avvocato a forfait

<p>Nel contratto d’opera professionale

apr23

23/04/2025

Accertamento del tasso alcolemico e garanzie difensive per gli atti a vocazione probatoria

L'avviso difensivo è necessario anche quando

apr23

23/04/2025

Bonus nuovi nati, le istruzioni operative dell’Inps

Importo una tantum di 1.000 euro per i