Avv. Prof. Alessandro Bonavita

 

 

 

Alessandro Bonavita, Equity Partner dello Studio Cugia Cuomo & Associati.

Avvocato specializzato in compliance aziendale ed in diritto internazionale; collabora con le cattedre di diritto internazionale e diritto internazionale dell’ambiente del Prof. Giuffrida presso l’Università per Stranieri di Perugia.

E’ docente a contratto di diritto internazionale presso l’Università della Tuscia, scuola Marescialli dell’aeronautica militare italiana.

La sua attività professionale è svolta principalmente nell’ambito del diritto commerciale e del diritto internazionale, con particolare riferimento agli aspetti relativi della contrattualistica d’impresa nazionale e internazionale, alla normativa sui marchi e brevetti, all’applicazione dei trust, alla costituzione, incorporazione, fusione ed estinzione di società di diritto italiano ed estero, all’iscrizione delle società nele white list, alle certificazioni antimafia, alle forme di finanziamento alle imprese nell’ambito di progetti della Banca Mondiale, della Commissione Europea – FES e di altri finanziatori istituzionali internazionali nonché ai contenziosi collegati, degli arbitrati e mediazioni nazionali ed internazionali, ai procedimenti amministrativi concernenti interdittive antimafia, GSE, bandi di gara e appalti, al rilascio dei visti di ingresso nei paesi UE, al’applicazione dei provvedimenti stranieri in Italia, fornendo attività di consulenza ed assistenza in giudizio a persone fisiche, giuridiche ed enti su tutto il territorio nazionale e internazionale.

È membro di vigilanza di società nell’ambito dell’applicazione del D.Lgs 231/2001. 
È membro dell’Union des Avocats Européens, delegazione di Roma e della Camera Civile di Roma.
Pubblica articoli su riviste specializzate e su testi scientifici. 

 

 

 

News dello studio

apr15

15/04/2025

Prolonged inaction by Italian State on widespread dumping put Terra dei Fuochi residents’ lives at risk

On January 30, 2025, the European Court of Human Rights issued its  judgment1 in the case of Cannavacciuolo and Others v. Italy (applications nos. 51567/14 and three others) stating that

apr15

15/04/2025

Identificazione e analisi dei mercati della terminazione delle chiamate vocali su rete mobile

La delibera 77/25/cons conclude il procedimento istruttorio concernente il VI ciclo di analisi dei mercati dei servizi di terminazione delle chiamate vocali su rete mobile, avviato con delibera n. 46/24/CONS.

apr15

15/04/2025

Approvazione dell’istanza di revisione del Listino dei servizi di accesso all’ingrosso forniti tramite le nuove infrastrutture mobili di cui al Piano Italia 5G dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese (costituito da Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.

Con la delibera n. 78/25/CONS, Agcom ha approvato, ai sensi delle delibere n. 67/22/CONS e n. 26/23/CONS e sulla base dei criteri di equità e ragionevolezza, nel rispetto di quanto indicato nei

News Giuridiche

apr25

25/04/2025

Costituzione italiana

Pubblichiamo il testo della Costituzione

apr24

24/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale e un d.l. per gestire le esequie

Il Consiglio dei ministri ha approvato

apr24

24/04/2025

Decreto Sicurezza, ANM denuncia gravi problemi di metodo e di merito

Possibili profili di illegittimità costituzionale: