Cryptocurrency

11 febbraio 2021

According to the Italian Court of Cassation (Cass. pen. Sez. II Sent., 17/09/2020, n. 26807 (rv. 279590-01), cryptocurrency, such as bitcoins, are to be considered financial products, regulated by the Consolidated Law on Finance (TUF).

 Hence, the on line sale of virtual currency must be regulated by art. 91 and following of the TUF.   Potential customers and Consob must be informed about the characteristics of these financial products. 

 In case of   non-compliance with the aforementioned obligations under the Consolidated Law on Finance, the selling of bitcoins can be considered a crime without Consob's authorization pursuant to art. 166 paragraph 1)  lett. c) of the TUF.

Archivio news

 

News dello studio

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto che determina

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

nov7

07/11/2025

AI e LinkedIn addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti Sul sito dell’Autorità la scheda informativa per agevolare l’esercizio del diritto di opposizi

Gli utenti LinkedIn - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sul social network perché pubblicati da altri utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri

News Giuridiche

nov7

07/11/2025

Mediazione civile: le conseguenze della mancata partecipazione

Breve esame della giurisprudenza di merito

nov7

07/11/2025

Mutuo solutorio: confermata dalla Cassazione la piena validità

<p>In tema di mutuo, il c.d. mutuo