Cryptocurrency

11 febbraio 2021

According to the Italian Court of Cassation (Cass. pen. Sez. II Sent., 17/09/2020, n. 26807 (rv. 279590-01), cryptocurrency, such as bitcoins, are to be considered financial products, regulated by the Consolidated Law on Finance (TUF).

 Hence, the on line sale of virtual currency must be regulated by art. 91 and following of the TUF.   Potential customers and Consob must be informed about the characteristics of these financial products. 

 In case of   non-compliance with the aforementioned obligations under the Consolidated Law on Finance, the selling of bitcoins can be considered a crime without Consob's authorization pursuant to art. 166 paragraph 1)  lett. c) of the TUF.

Archivio news

 

News dello studio

set8

08/09/2025

Misure di sicurezza Nis 2

Entro il 1 ottobre 2026, i soggetti NIS che hanno ricevuto la comunicazione dall’ Agenzia per la cybersicurezza nazionale di inserimento nell’elenco nazionale NIS sono tenuti ad adottare le

set8

08/09/2025

Zalando: rimane piattaforma "di dimensione molto grande"

La sentenza del Tribunale europeo, nella causa T-348/23 | Zalando / Commissione, respinge il ricorso della Zalando contro la designazione della sua piattaforma omonima come piattaforma online

set8

08/09/2025

Protezione dei dati: il Tribunale respinge il ricorso diretto all'annullamento del nuovo quadro per il trasferimento di dati personali tra l'Unione europea e gli Stati Uniti

La Sentenza del Tribunale  Europeo, nella causa T-553/23 | Latombe / Commissione,  conferma che, alla data di adozione della decisione impugnata, gli Stati Uniti d'America garantivano

News Giuridiche

set16

16/09/2025

Antiriciclaggio: cambiamenti in arrivo per professionisti e studi

La Legge 13 giugno 2025, n. 91, pubblicata

set16

16/09/2025

Riforma costituzionale della magistratura, è giurisprudenza creativa?

L'iter parlamentare è in corso al Senato,