Business Compliance

MODELLI ORGANIZZATIVI EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231

Cugia Cuomo & Associati si occupa della realizzazione di Modelli di Organizzazione Gestione e Controllo per conto di Società ed Enti, privati e pubblici, in conformità al dettato del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231. In particolare, lo Studio è specializzato nello sviluppo ed implementazione di Modelli in favore di Società ed Enti attivi nei settori delle telecomunicazioni e dell’energia.  

Con l’emanazione del citato Decreto, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, è stato infatti introdotto nell’ordinamento italiano un regime di responsabilità amministrativa per la commissione o tentata commissione di illeciti amministrativi dipendenti da reato, a carico degli enti forniti di personalità giuridica e delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, con riferimento specifico ad alcuni reati specificatamente individuati (c.d. reati presupposto) commessi, nell’interesse o vantaggio degli enti medesimi. L’adozione di un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo è l’unico mezzo a disposizione di ogni ente per dimostrare la propria estraneità ai fatti di reato ed andare quindi esente da responsabilità amministrativa (le sanzioni previste, infatti, colpiscono direttamente il patrimonio delle Società e degli Enti coinvolti).

Funzione del Modello (caratterizzato da un articolato sistema piramidale di principi e procedure, completo di un Codice Etico, di una Parte Generale, di una Parte Speciale e di un collegato Sistema Disciplinare) è pertanto quella di rendere più efficace il sistema dei controlli interni mediante la previsione di principi generali il cui campo di applicazione si estende con continuità attraverso i diversi livelli organizzativi e mediante la previsione di specifici schemi di attività per i processi operativi ad alto e medio rischio e per i processi strumentali.  Grazie alla vasta esperienza maturata nell’analisi e procedimentalizzazione delle attività aziendali, lo Studio è in grado di redigere Modelli approfonditi ed adeguati a minimizzare i rischi amministrativi da reato. Lo Studio assiste operatori economici nel conseguimento di “rating di legalità”.

News dello studio

set17

17/09/2025

Guerra in Ucraina: il Tribunale conferma le misure restrittive nei confronti di Positive Group PAO, un’entità che opera nel settore informatico russo ed è titolare di una licenza rilasciata dai servizi di intelligence nazionali russ

Sentenza del Tribunale nella causa T-573/23 | Positive Group / Consiglio A seguito dell’aggressione militare della Russia nei confronti dell’Ucraina nel 2022, l’Unione europea ha

set17

17/09/2025

Indagini Patrimoniali: si a Cerebro

  Il Garante privacy ha dato parere favorevole al Ministero dell’Interno sulla valutazione d’impatto (DPIA) relativa a CEREBRO: il Sistema di analisi ed elaborazione dati

set17

17/09/2025

Ordinanza ingiunzione nei confronti della società Enel Energia S.p.A. per la violazione dell’art. 98 – octies decies, del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, in combinato disposto con gli artt. 3, 4 e 8-bis, dell’allegato b alla Delibera n. 307/23

Con la delibera 195/25/Cons,l'Agcom ha  ingiunto alla società Enel Energia S.p.A.., in persona del legale rappresentante pro tempore, di versare entro 30 giorni dalla notificazione

News Giuridiche

set18

18/09/2025

Criminalità transnazionale: la Cassazione ne delinea i presupposti

Sono le attività criminali consumate in

set18

18/09/2025

L’altalena del Fine Vita tra legge e giurisprudenza

Accolti i moniti della Consulta: la legge