Il dirottamento di un volo verso un aeroporto vicino non dà di per sé diritto a una compensazione pecuniaria forfettaria

28 aprile 2021

La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito con la sentenza nella causa C-826/19 del 22.4.2021 che il dirottamento di un volo verso un aeroporto vicino non dà di per sé diritto a una compensazione pecuniaria forfettaria.

La compagnia aerea deve invece offrire di propria iniziativa al passeggero la presa in carico delle spese di trasferimento verso l’aeroporto per il quale era stata effettuata la prenotazione o, eventualmente, verso un’altra destinazione vicina con lui concordata.

Con la sua odierna sentenza, la Corte di giustizia dichiara che il dirottamento di un volo verso un aeroporto che serve la stessa città o regione  non conferisce al passeggero un diritto a compensazione pecuniaria per cancellazione del volo.

Il passeggero dispone invece, in linea di principio, di un diritto a compensazione forfettaria qualora egli raggiunga la sua destinazione finale, ossia l’aeroporto di destinazione per il quale era stata effettuata la prenotazione o un'altra destinazione vicina concordata con il passeggero, tre ore o più dopo l’orario di arrivo originariamente previsto. Per determinare l’entità del ritardo subito all’arrivo, occorre fare riferimento all’orario in cui il passeggero giunge, dopo il suo trasferimento, all’aeroporto per il quale era stata effettuata la prenotazione o, eventualmente, ad un’altra destinazione vicina, concordata con la compagnia aerea.

In tale contesto, la Corte precisa che, per sottrarsi al proprio obbligo di compensazione pecuniaria dei passeggeri in caso di ritardo prolungato di un volo all’arrivo, la compagnia aerea può avvalersi di una circostanza eccezionale che ha inciso non su detto volo ritardato, bensì su un precedente volo da essa stessa operata col medesimo aereo nell’ambito della terzultima rotazione di tale aeromobile, a condizione che esista un nesso di causalità diretta tra la verificazione di tale circostanza e il ritardo prolungato del volo successivo.

Inoltre, la Corte statuisce che la compagnia aerea è tenuta a proporre di propria iniziativa la presa in carico delle spese di trasferimento verso l’aeroporto per il quale era stata effettuata la prenotazione o, eventualmente, verso un’altra destinazione vicina, concordata con il passeggero.

Se la compagnia aerea non rispetta il proprio obbligo di prendere in carico tali spese, il passeggero ha diritto al rimborso delle somme da lui sostenute e che, alla luce delle circostanze proprie di ciascun caso di specie, risultino necessarie, appropriate e ragionevoli al fine di ovviare all’omissione della compagnia aerea. La violazione dell’obbligo di presa in carico non conferisce invece al passeggero un diritto a compensazione pecuniaria forfettaria di EUR 250, 400 o 600.

Archivio news

 

News dello studio

set17

17/09/2025

Guerra in Ucraina: il Tribunale conferma le misure restrittive nei confronti di Positive Group PAO, un’entità che opera nel settore informatico russo ed è titolare di una licenza rilasciata dai servizi di intelligence nazionali russ

Sentenza del Tribunale nella causa T-573/23 | Positive Group / Consiglio A seguito dell’aggressione militare della Russia nei confronti dell’Ucraina nel 2022, l’Unione europea ha

set17

17/09/2025

Indagini Patrimoniali: si a Cerebro

  Il Garante privacy ha dato parere favorevole al Ministero dell’Interno sulla valutazione d’impatto (DPIA) relativa a CEREBRO: il Sistema di analisi ed elaborazione dati

set17

17/09/2025

Ordinanza ingiunzione nei confronti della società Enel Energia S.p.A. per la violazione dell’art. 98 – octies decies, del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, in combinato disposto con gli artt. 3, 4 e 8-bis, dell’allegato b alla Delibera n. 307/23

Con la delibera 195/25/Cons,l'Agcom ha  ingiunto alla società Enel Energia S.p.A.., in persona del legale rappresentante pro tempore, di versare entro 30 giorni dalla notificazione

News Giuridiche

set18

18/09/2025

Criminalità transnazionale: la Cassazione ne delinea i presupposti

Sono le attività criminali consumate in

set18

18/09/2025

L’altalena del Fine Vita tra legge e giurisprudenza

Accolti i moniti della Consulta: la legge