GAIA LUCILLA GALLO

GAIA LUCILLA GALLO vanta vasta esperienza nella gestione del contenzioso civile innanzi le principali giurisdizioni civili italiane, in particolare in materia di proprietà intellettuale ed industriale, rapporti di licensing, nel contenzioso di carattere societario e nelle procedure esecutive mobiliari ed immobiliari.

Inoltre, Gaia Lucilla, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 1995 e patrocinante in Cassazione dal 2009, ha maturato una approfondita esperienza nel settore del Diritto di Famiglia, assistendo i propri clienti in un ampio spettro di fattispecie di elevata complessità.

Lingue conosciute:

Italiano
Inglese
email: l.gallo@cugiacuomo.it

News dello studio

ott15

15/10/2025

Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito allo schema di provvedimento relativo all’operazione di concentrazione C12726 – Poste Italiane / Telecom Italia

La delibera esprime parere adesivo, per i profili di competenza dell’Autorità, alle conclusioni dell’AGCM, riportate nello schema di provvedimento relativo al procedimento in

ott15

15/10/2025

Approvazione delle condizioni economiche dei nuovi servizi Internet of Things forniti nelle c.d. aree bianche (Listino "C&D") e dei servizi Wavelength forniti nelle c.d. aree grigie (Listino "Italia a 1 Giga") da Open Fiber S.p.A. beneficiario di aiuti di

Con la delibera n. 222/25/CONS, l' Agcom ha approvato, ai sensi delle delibere n. 120/16/CONS, n. 406/21/CONS, n. 420/22/CONS e n. 171/25/CONS e sulla base dei criteri di equità e ragionevolezza,

ott15

15/10/2025

Private videos - The Italian Data Protection Authority warns CamHub: no to the disclosure of images stolen from italians' homes

The collection and subsequent disclosure of videos unlawfully obtained from cameras located in private places in Italy is an infringement of European and national privacy regulations. The Italian

News Giuridiche

ott21

21/10/2025

Accesso documentale e interesse difensivo

Il TAR Veneto riafferma i limiti legittimi

ott21

21/10/2025

Disturbo della quiete pubblica: non è necessaria la perizia fonometrica

L'accertamento del superamento della soglia