Fatturazione a 28 giorni, sanzione di 228 mln di euro a Fastweb, TIM, Vodafone e Wind Tre

07 febbraio 2020

L’Autorità Antitrust ha irrogato una sanzione per complessivi 228 mln di euro a Fastweb, TIM, Vodafone e Wind Tre accertando un’intesa anticoncorrenziale relativa al repricing effettuato nel ritorno alla fatturazione mensile.

In particolare, le indagini svolte hanno permesso di accertare che i quattro operatori telefonici hanno coordinato le proprie strategie commerciali relative al passaggio dalla fatturazione quadrisettimanale (28 giorni) a quella mensile, con il mantenimento dell’aumento percentuale dell’8,6%.

Tale coordinamento era sotteso a mantenere il prezzo incrementato, vanificando il confronto commerciale e la mobilità dei clienti.

L’Autorità aveva adottato nel marzo 2018 delle misure cautelari che, grazie alle specifiche modalità e tempistiche, avevano effettivamente impedito l’attuazione dell’intesa. Infatti, a seguito dell’adozione di tali misure, gli operatori avevano dovuto riformulare le proprie strategie commerciali e ciò aveva determinato una diminuzione dei prezzi rispetto alla rimodulazione annunciata.

Nell’imporre le sanzioni l’Autorità ha bilanciato la necessità che esse abbiano efficacia deterrente rispetto a possibili future condotte concertate tra i suddetti operatori e, d’altro canto, l’esigenza che le stesse non siano ingiustificatamente afflittive.

Nel far ciò anzitutto essa ha tenuto conto della circostanza che gli effetti dell’intesa sono stati evitati applicando per la prima volta delle misure cautelari, che peraltro hanno comportato una riduzione dei prezzi in misura differenziata per i clienti degli Operatori oggetto del procedimento prima che il repricing fosse completato.

In secondo luogo, l’Autorità ha considerato la specificità delle condotte accertate nel contesto dei mercati delle telecomunicazioni fisse e mobili, nonché le condizioni di concorrenza del settore, sia in termini di prezzi che di investimenti tecnologici necessari per garantirne lo sviluppo.

Source: Agcm

Archivio news

 

News dello studio

nov18

18/11/2025

Alla ricerca della sovranità tecnologica perduta

di Fabrizio Cugia Poche cose affascinano più della lotta impari dell’uomo contro il fluire inesorabile del tempo. Se poi ci si mettono anche ingredienti dal sapore fatale come la perdita

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto che determina

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

News Giuridiche

nov24

24/11/2025

Falsità commessa dal privato: l'autocertificazione Covid è ''atto pubblico''

Le dichiarazioni rilasciate ai sensi dell'art.

nov24

24/11/2025

Permesso per attesa occupazione allo straniero che non viene assunto dopo il decreto flussi

La sentenza n. 7323/2025 del TAR Campania-Napoli

nov24

24/11/2025

LinkedIn e l’addestramento dell’IA generativa

Tra legittimo interesse e ruolo del Garante