WindTre: Pubblicata la proposta di impegni

30 october 2020

Successivamente, all’atto di contestazione n. 13/20/DTC, del 31 luglio 2020,  inviato a WindTre s.p.a per violazione dell’art. 1, comma 3-quater, del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito con modificazioni in legge 2 aprile 2007, n. 40, per non aver adottato misure idonee a prevenire l’attivazione dei servizi premium in assenza del previo consenso degli utenti né a impedirne l’addebito anche in casi di chiara incompatibilità del servizio con la volontaria attivazione da parte dell’utente, l'Agcom ha publicato in data 29 ottobre la proposta di impegni della società.

I soggetti interessati hanno facoltà di inviare le proprie osservazioni, sia nella versione confidenziale che in quella non confidenziale, sulla proposta di impegni di cui al comma 1, con l’indicazione degli specifici motivi di riservatezza o di segretezza che giustificano la sottrazione all’accesso e alla pubblicazione di parti delle stesse. In considerazione dell’opportunità di pubblicare i documenti inviati sul sito web dell’Autorità, i soggetti rispondenti dovranno, altresì, allegare alla documentazione inviata uno specifico “nulla osta alla pubblicazione”, per le parti non sottratte all’accesso

News archive

 

Firm news

nov18

18/11/2025

Alla ricerca della sovranità tecnologica perduta

di Fabrizio Cugia Poche cose affascinano più della lotta impari dell’uomo contro il fluire inesorabile del tempo. Se poi ci si mettono anche ingredienti dal sapore fatale come la perdita

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

  (Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

Lawyer News

nov27

27/11/2025

Imputati assolti: le proposte di legge per la tutela del diritto alla buona fama

L'UCPI riassume finalità e contenuti dei

nov27

27/11/2025

L’ultimo viaggio delle gemelle Kessler

Perché un caso Kessler non sarebbe possibile