Comunicazione punto di contatto e rappresentante legale ex art. 174-sexies Legge sul Diritto Autore

17 march 2025

Ai sensi dell’art. 174-sexies della Legge sul diritto d’autore, introdotto dal decreto Omnibus, i prestatori di servizi di accesso alla rete, i soggetti gestori di motori di ricerca e i fornitori di servizi della società dell’informazione, ivi inclusi i fornitori e gli intermediari di Virtual Private Network (VPN) o comunque di soluzioni tecniche che ostacolano l’identificazione dell’indirizzo IP di origine, gli operatori di content delivery network, i fornitori di servizi di sicurezza internet e di DNS distribuiti, che si pongono tra i visitatori di un sito e gli hosting provider che agiscono come reverse proxy server per siti web, devono designare e notificare all’Autorità un punto di contatto che consenta loro di comunicare direttamente, per via elettronica, con l’Autorità medesima ai fini dell’esecuzione della Legge sul diritto d’autore.  I soggetti che non sono stabiliti nell’Unione europea e che offrono servizi in Italia devono designare per iscritto, notificando all’Autorità il nome, l’indirizzo postale e l’indirizzo di posta elettronica, una persona fisica o giuridica che funga da rappresentante legale in Italia e consenta di comunicare direttamente, per via elettronica, con l’Autorità medesima ai fini dell’esecuzione della Legge sul diritto d’autore.

A tal fine, i prestatori di servizi sopra individuati comunicano il proprio punto di contatto o il proprio rappresentante legale ad AGCOM, attraverso la casella di posta elettronica tavoloantipirateria@agcom.it, ovvero tramite posta elettronica certificata (PEC), ove possibile, all’indirizzo agcom@cert.agcom.it, specificando, nell’oggetto “COMUNICAZIONE PUNTO DI CONTATTO/RAPPRESENTANTE LEGALE ex art. 174-sexies LDA”. 

I soggetti che intendano avvalersi dei punti di contatto e/o dei rappresentanti legali già notificati a norma degli articoli 11 e 13 DSA ne danno apposita comunicazione ad AGCOM.



News archive

 

Firm news

apr15

15/04/2025

Prolonged inaction by Italian State on widespread dumping put Terra dei Fuochi residents’ lives at risk

On January 30, 2025, the European Court of Human Rights issued its  judgment1 in the case of Cannavacciuolo and Others v. Italy (applications nos. 51567/14 and three others) stating that there had

apr15

15/04/2025

Identificazione e analisi dei mercati della terminazione delle chiamate vocali su rete mobile

La delibera 77/25/cons conclude il procedimento istruttorio concernente il VI ciclo di analisi dei mercati dei servizi di terminazione delle chiamate vocali su rete mobile, avviato con delibera n. 46/24/CONS.

apr15

15/04/2025

Approvazione dell’istanza di revisione del Listino dei servizi di accesso all’ingrosso forniti tramite le nuove infrastrutture mobili di cui al Piano Italia 5G dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese (costituito da Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.

Con la delibera n. 78/25/CONS, Agcom ha approvato, ai sensi delle delibere n. 67/22/CONS e n. 26/23/CONS e sulla base dei criteri di equità e ragionevolezza, nel rispetto di quanto indicato nei

Lawyer News

apr28

28/04/2025

Le nuove regole per accertare l’uso di droga alla guida

Attuazione delle modifiche all’art. 187

apr28

28/04/2025

Cassa Forense, le domande di partecipazione a 3 bandi 2025

Attive dal 15 aprile per prestiti under