AGCOM: Proroga delle NUOVE MISURE IN MATERIA DI BLOCCO E ATTIVAZIONE DEI SERVIZI

19 april 2021

AGCOM: NUOVE MISURE IN MATERIA DI BLOCCO E ATTIVAZIONE DEI SERVIZI

PREMIUM IN ABBONAMENTO

Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, all’esito di una consultazione pubblica, ha approvato le nuove regole per il blocco e l’attivazione di tutti i servizi premium in abbonamento forniti sia attraverso SMS/MMS, sia tramite connessione dati su reti mobili.

Con la sola esclusione di una serie di servizi di vasta diffusione erogati tramite SMS, che permettono all’utente di effettuare donazioni solidali, accedere a servizi bancari, postali, di mobile ticketing e di televoto, la delibera adottata dal Consiglio, relatore il commissario Antonello Giacomelli, mira a garantire un’attivazione consapevole e documentabile di tutti i servizi premium in abbonamento.

Due le misure previste: un blocco (cd. barring) sulle SIM, che può essere rimosso solo tramite una previa ed espressa manifestazione di volontà dell’utente e una procedura atta a rinforzare la prova di acquisizione del consenso e a renderlo documentabile. Il blocco opera di default sulle nuove SIM, mentre per le altre soltanto se, trascorsi 30 giorni dalla ricezione di un SMS informativo, l’utente non abbia comunicato all’operatore una diversa volontà.

La procedura per l’attivazione dei servizi premium in abbonamento prevede l’inserimento del numero di cellulare seguito da una one time password (OTP) di almeno cinque cifre, che il cliente deve inserire manualmente al fine di acquisire una documentata prova del consenso espresso.

Nel provvedimento è stato altresì previsto che gli operatori rendano disponibili sui propri siti web una pagina dedicata in cui informano la clientela dei servizi soggetti al blocco di default, di quelli esclusi, delle funzionalità di blocco totale e parziale e delle modalità per poter continuare a usufruire dei servizi premium già presenti sulle SIM.

Con delibera del 104/21/cons, pubblicata il 13.4.2021, l'Agcom ha prorogato i termini per l'attuazione del provvedimento. Gli operatori si conformano alle disposizioni di cui all’articolo 1 della delibera n. 10/21/CONS entro 120 giorni decorrenti dalla data della sua pubblicazione sul sito web dell’Autorità.

News archive

 

Firm news

giu23

23/06/2025

Cyberbullismo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17/05/2024, n. 70,Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 maggio

giu23

23/06/2025

L'estate e la tutela degli animali

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 82/2025 recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia

giu23

23/06/2025

Disciplina del D.Lgs. 231/2001 e società di capitali unipersonali

Con ricorso alla Corte di Cassazione veniva impugnata lasentenza del 22/4/2024 della Corte d'Appello di Trieste, in riforma della sentenza del Tribunale di Gorizia del 13/4/2022, denunciando inter alia

Lawyer News

lug5

05/07/2025

RC Professionale Avvocati, nuova convenzione CNF dal 1° giugno 2025

L'iniziativa risponde alle mutate esigenze

lug4

04/07/2025

Monopattini elettrici: targa obbligatoria, multe fino a 400 euro

Il Ministero Infrastrutture e Trasporti

lug4

04/07/2025

La trasparenza amministrativa nell’ordinamento italiano

Dal modello settoriale a quello sistemico.