Cryptocurrency

11 febbraio 2021

According to the Italian Court of Cassation (Cass. pen. Sez. II Sent., 17/09/2020, n. 26807 (rv. 279590-01), cryptocurrency, such as bitcoins, are to be considered financial products, regulated by the Consolidated Law on Finance (TUF).

 Hence, the on line sale of virtual currency must be regulated by art. 91 and following of the TUF.   Potential customers and Consob must be informed about the characteristics of these financial products. 

 In case of   non-compliance with the aforementioned obligations under the Consolidated Law on Finance, the selling of bitcoins can be considered a crime without Consob's authorization pursuant to art. 166 paragraph 1)  lett. c) of the TUF.

Archivio news

 

News dello studio

giu23

23/06/2025

Cyberbullismo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17/05/2024, n. 70,Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 maggio

giu23

23/06/2025

L'estate e la tutela degli animali

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 82/2025 recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia

giu23

23/06/2025

Disciplina del D.Lgs. 231/2001 e società di capitali unipersonali

Con ricorso alla Corte di Cassazione veniva impugnata lasentenza del 22/4/2024 della Corte d'Appello di Trieste, in riforma della sentenza del Tribunale di Gorizia del 13/4/2022, denunciando inter alia

News Giuridiche

lug5

05/07/2025

RC Professionale Avvocati, nuova convenzione CNF dal 1° giugno 2025

L'iniziativa risponde alle mutate esigenze

lug4

04/07/2025

Monopattini elettrici: targa obbligatoria, multe fino a 400 euro

Il Ministero Infrastrutture e Trasporti

lug4

04/07/2025

La trasparenza amministrativa nell’ordinamento italiano

Dal modello settoriale a quello sistemico.