Connettiamo le piazze, nei borghi come in città

22 novembre 2021

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con il progetto Wifi Italia, fornisce uno strumento importante ai Comuni - nelle città come nei piccoli borghi - per far parte di una rete WiFi nazionale, libera e gratuita”, dichiara la Sottosegretaria Anna Ascani che aggiunge: “Si tratta di una delle tappe del processo di digitalizzazione del Paese, al quale stiamo lavorando per ridurre il digital divide ed estendere la connessione delle nostre comunità. WiFi Italia offre ai cittadini l’opportunità di usufruire di una rete WiFi pubblica e diffusa”.

La campagna WiFi Italia “Connettiamo le piazze, nei borghi come in città” è declinata su stampa, radio, web e social media e punta sul concetto di connessione libera, gratuita e diffusa per tutte le piazze italiane.

Con un linguaggio iconico, che gioca sul connubio fra borghi e città italiane, la campagna mette in risalto la capillarità del servizio e la possibilità per i cittadini di connettersi alla rete Wifi.italia.it nei contesti più diversi, valorizzando la bellezza dello straordinario patrimonio culturale e naturalistico del territorio italiano, ma anche l’importanza di una connettività trasversale.

WiFi Italia rientra tra i progetti finanziati dal Mise per accelerare il processo di digitalizzazione del Paese, uno degli obiettivi principali perseguiti con il PNRR, e colmare così il divario digitale sul territorio per cittadini e imprese.

Archivio news

 

News dello studio

giu23

23/06/2025

Cyberbullismo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17/05/2024, n. 70,Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 maggio

giu23

23/06/2025

L'estate e la tutela degli animali

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 82/2025 recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia

giu23

23/06/2025

Disciplina del D.Lgs. 231/2001 e società di capitali unipersonali

Con ricorso alla Corte di Cassazione veniva impugnata lasentenza del 22/4/2024 della Corte d'Appello di Trieste, in riforma della sentenza del Tribunale di Gorizia del 13/4/2022, denunciando inter alia

News Giuridiche

lug6

06/07/2025

Limiti e discrezionalità nello scorrimento di graduatorie

Il previo accordo tra le amministrazioni

lug5

05/07/2025

RC Professionale Avvocati, nuova convenzione CNF dal 1° giugno 2025

L'iniziativa risponde alle mutate esigenze

lug4

04/07/2025

Monopattini elettrici: targa obbligatoria, multe fino a 400 euro

Il Ministero Infrastrutture e Trasporti