Big data: Indagine conoscitiva del Agcom, Agcom e Garante Privacy

11 febbraio 2020

ll 30 maggio 2017 l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (di seguito “AGCOM”), con delibera n. 217/17/CONS recante “Avvio di un’indagine conoscitiva sui big data”1, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (di seguito “AGCM”), con provvedimento n. 26620 del 30 maggio 2017 “IC53 – Big Data”, e il Garante per la protezione dei dati personali (di seguito “Garante”) – sulla base delle determinazioni adottate nell’adunanza collegiale dell’11 maggio 2017, hanno avviato congiuntamente una Indagine conoscitiva volta ad approfondire la conoscenza degli effetti prodotti dal fenomeno dei Big Data e analizzarne le conseguenze in relazione all’attuale contesto economico- politico-sociale e al quadro di regole in vigore.

In data 10 Febbraio 2020, il risultato di questo lavoro è stato finalmente pubblicato: Indagine conoscitiva

Archivio news

 

News dello studio

giu23

23/06/2025

Cyberbullismo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17/05/2024, n. 70,Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 maggio

giu23

23/06/2025

L'estate e la tutela degli animali

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 82/2025 recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia

giu23

23/06/2025

Disciplina del D.Lgs. 231/2001 e società di capitali unipersonali

Con ricorso alla Corte di Cassazione veniva impugnata lasentenza del 22/4/2024 della Corte d'Appello di Trieste, in riforma della sentenza del Tribunale di Gorizia del 13/4/2022, denunciando inter alia

News Giuridiche

lug10

10/07/2025

Avvocati e antiriciclaggio: la guida del COA di Milano

Indicazioni pratiche sugli adempimenti

lug10

10/07/2025

Sulla natura dell’eccezione di arbitrato irrituale

<p>Il Tribunale di Ragusa, sentenza