The Cybersecurity Act

12 dicembre 2018

ENISA has welcomed the political agreement on the Cybersecurity Act reached on 10 December 2018 by the European Parliament, the Council of the European Union, and the European Commission. Henceforth, ENISA will be known as ‘the EU Agency for Cybersecurity’.

The agreement reinforces the mandate of the agency, to better support the EU Member States in dealing with cybersecurity threats and attacks.

These are the main highlights of the Cybersecurity Act:

  • ENISA will receive a permanent mandate with more human and financial resources;
  • ENISA will increase its support to EU Member States, in order to improve capabilities and expertise, notably in the areas of cyber crisis coordination and the prevention of and response to cyber-incidents;
  • Within the Cybersecurity Certification Framework, ENISA will have market-related tasks, notably by preparing European cybersecurity certification schemes with the expert assistance and close cooperation of national certification authorities and industry;
  • ENISA will strengthen its support to Member States and the EU institutions in the development, implementation and review of general cybersecurity policy.

ENISA’s new Regulation requires a formal approval by the European Parliament and the Council of the European Union. Following its publication in the EU Official Journal, the Cybersecurity Act will enter into force.

Retrieved from ENISA

Archivio news

 

News dello studio

set26

26/09/2025

Definizione della controversia tra Iliad Italia S.p.A. e Hera S.p.A. ai sensi del Regolamento di cui alla delibera n. 449/16/CONS

Con la delibera n. 33/25/CIR viene definita la controversia promossa Iliad Italia S.p.A. e Hera S.p.A., difesa dagli Avv.ti Fabrizio Cugia di Sant'Orsola e Silvia Giampaolo ai sensi del Regolamento

set26

26/09/2025

Diritto di accesso, il Garante privacy sanziona una banca per 100mila euro Cliente può accedere ai propri dati contenuti nelle registrazioni degli ordini telefonici

Il Garante privacy ha comminato una sanzione di 100mila euro a una banca per non aver risposto in modo esaustivo a un cliente che aveva fatto richiesta di accesso ai propri dati personali

set26

26/09/2025

Privacy ed Intelligenza Artificiale

Il 23 settembre e’stata pubblicata in G.U. la Legge 23 settembre 2025 n. 132, Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (Gazz. Uff. 25 settembre 2025, n. 223), che

News Giuridiche

ott15

15/10/2025

Il mancato pagamento del mantenimento è reato anche senza imposizione giudiziale

Il genitore non deve far mancare i mezzi

ott15

15/10/2025

Giudizio di meritevolezza del contratto e convenienza economica

Chi ha fatto un cattivo affare non può

ott15

15/10/2025

Iscrizione nel registro degli indagati: il Ddl di modifica dell’art. 335 c.p.p.

L’obiettivo è rafforzarne la funzione a