Stretta ai costi delle chiamate intra-UE da maggio 2019

14 novembre 2018

Nuove norme sulle telecomunicazioni per limitare i prezzi delle chiamate intra-UE, sostenere le reti super veloci 5G e creare un sistema di allarme per le emergenze saranno votate mercoledì.

La nuova normativa limiterà il costo delle chiamate intra-UE a 19 centesimi al minuto e a 6 centesimi per gli SMS a partire dal 15 maggio 2019. Inoltre, proteggerà meglio gli utenti di smartphone, compresi gli utilizzatori di servizi basati sul web (Skype, WhatsApp, ecc.). Gli Stati membri dovranno poi facilitare l'installazione delle reti 5G.

Un sistema di "112 al contrario" diventerà infine obbligatorio in tutti gli Stati membri per garantire che i cittadini siano avvisati via SMS o app mobile in caso di grave emergenza o disastro nella loro zona.

 

Archivio news

 

News dello studio

giu3

03/06/2024

Intervento di moral suasion nei confronti di 13 società attive nella fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di effettuare 13 interventi di moral suasion nei confronti delle società Illumia, Jen Energia, Dolomiti Energia, Axpo

mag29

29/05/2024

Protecting journalists and promoting media freedom: New rules enter into force

Independent, fact-based journalism helps protect our democracies by exposing injustices, holding leaders to account and allowing citizens to make informed decisions. Journalists, who sometimes

mag29

29/05/2024

The general authorisation and related frameworks for international submarine connectivity

Investment in and the modernisation of submarine telecommunications cables is essential to ensure connectivity across Europe and other continents. In order to reduce the costs associated with such investments,

News Giuridiche

giu4

04/06/2024

Il condominio, inteso come consumatore, accede alle procedure previste dal CCII?

Gli istituti del Codice della crisi e dell’insolvenza

giu4

04/06/2024

Riesame cautelare: la condanna sopravvenuta fa venir meno l'interesse al ricorso

La verifica dell'originaria sussistenza

giu4

04/06/2024

Ambiente di lavoro ostile, quali le ipotesi di responsabilità per il datore?

<p>Con riferimento alla portata dell'obbligazione