Obbligo di nomina del Data Processor Officer (Responsabile della protezione dei dati personali) da parte dei fornitori di servizi telefonici e/o telematici

06 febbraio 2017

Con le linee guida, WP 243/16, del Gruppo di Lavoro sulla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, e’ stato fugato ogni dubbio circa l’obbligo di nomina del DPO  da parte dei fornitori di servizi telefonici e/o telematici.

 Per il gruppo di lavoro, questa categoria di fornitori di servizi tratta su “larga scala” categorie particolari di dati personali, ex art. 37, comma 1, lett.b) e c) del Regolamento Generale sulla protezione dei dati, che dovra’ essere applicato obbligatoriamente dal 25 maggio 2018. Il Regolamento non fornisce specificamente una definizione di “larga scala”, ma il considerato 91 ne fornisce una idonea indicazione.

Non solo, sempre per il WP29, l’attività di cura del funzionamento di una rete di telecomunicazione e l’erogazione di prestazione di servizi di comunicazione elettronica sono tutte attivita’ in relazione alle quali, viene eseguito un “monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala", (ex art. ex art. 37, comma 1, lett. b) del Regolamento Generale sulla protezione dei dati, da cui scaturisce un obbligo di nomina del DPO.

Avv. Silvia Giampaolo

Archivio news

 

News dello studio

giu3

03/06/2024

Intervento di moral suasion nei confronti di 13 società attive nella fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di effettuare 13 interventi di moral suasion nei confronti delle società Illumia, Jen Energia, Dolomiti Energia, Axpo

mag29

29/05/2024

Protecting journalists and promoting media freedom: New rules enter into force

Independent, fact-based journalism helps protect our democracies by exposing injustices, holding leaders to account and allowing citizens to make informed decisions. Journalists, who sometimes

mag29

29/05/2024

The general authorisation and related frameworks for international submarine connectivity

Investment in and the modernisation of submarine telecommunications cables is essential to ensure connectivity across Europe and other continents. In order to reduce the costs associated with such investments,

News Giuridiche

giu4

04/06/2024

Il condominio, inteso come consumatore, accede alle procedure previste dal CCII?

Gli istituti del Codice della crisi e dell’insolvenza

giu4

04/06/2024

Riesame cautelare: la condanna sopravvenuta fa venir meno l'interesse al ricorso

La verifica dell'originaria sussistenza

giu4

04/06/2024

Ambiente di lavoro ostile, quali le ipotesi di responsabilità per il datore?

<p>Con riferimento alla portata dell'obbligazione