Obbligo di nomina del Data Processor Officer (Responsabile della protezione dei dati personali) da parte dei fornitori di servizi telefonici e/o telematici

06 febbraio 2017

Con le linee guida, WP 243/16, del Gruppo di Lavoro sulla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, e’ stato fugato ogni dubbio circa l’obbligo di nomina del DPO  da parte dei fornitori di servizi telefonici e/o telematici.

 Per il gruppo di lavoro, questa categoria di fornitori di servizi tratta su “larga scala” categorie particolari di dati personali, ex art. 37, comma 1, lett.b) e c) del Regolamento Generale sulla protezione dei dati, che dovra’ essere applicato obbligatoriamente dal 25 maggio 2018. Il Regolamento non fornisce specificamente una definizione di “larga scala”, ma il considerato 91 ne fornisce una idonea indicazione.

Non solo, sempre per il WP29, l’attività di cura del funzionamento di una rete di telecomunicazione e l’erogazione di prestazione di servizi di comunicazione elettronica sono tutte attivita’ in relazione alle quali, viene eseguito un “monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala", (ex art. ex art. 37, comma 1, lett. b) del Regolamento Generale sulla protezione dei dati, da cui scaturisce un obbligo di nomina del DPO.

Avv. Silvia Giampaolo

Archivio news

 

News dello studio

mag29

29/05/2024

Protecting journalists and promoting media freedom: New rules enter into force

Independent, fact-based journalism helps protect our democracies by exposing injustices, holding leaders to account and allowing citizens to make informed decisions. Journalists, who sometimes

mag29

29/05/2024

The general authorisation and related frameworks for international submarine connectivity

Investment in and the modernisation of submarine telecommunications cables is essential to ensure connectivity across Europe and other continents. In order to reduce the costs associated with such investments,

mag29

29/05/2024

Facial recognition at airports: individuals should have maximum control over biometric data

During its latest plenary, the EDPB adopted an Opinion on the use of facial recognition technologies by airport operators and airline companies to streamline the passenger flow at airports*. This

News Giuridiche

mag31

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione

mag31

31/05/2024

Gratuito patrocinio: iscrizione nelle liste e calcolo dell’anzianità

Per il CNF è possibile cumulare diversi