Nulla la registrazione del marchio Neymar

15 may 2019

Il Tribunale dell’UE conferma la nullità della registrazione da parte di un terzo delmarchio «NEYMAR»

Con la sua sentenza odierna, il Tribunale conferma la decisione dell’EUIPO secondo cui il sig. Moreira ha agito in malafede al momento del deposito della domanda di registrazione del marchio «NEYMAR».

Sebbene il sig. Moreira abbia ammesso che, al momento della presentazione della domanda di registrazione del marchio «NEYMAR», era a conoscenza dell’esistenza del sig. Da Silva Santos Júnior, egli afferma tuttavia che ignorava il fatto che il brasiliano fosse all’epoca una stella nascente del calcio, dotato di un talento riconosciuto a livello internazionale, e sostiene chequest’ultimo non era ancora conosciuto in Europa.

Il Tribunale osserva che dalla decisione dell’EUIPO risulta che elementi di prova forniti a sostegno della domanda di dichiarazione di nullità presentata dinanzi a quest’ultimo dimostrano che ilsig. Da Silva Santos Júnior fosse già noto in Europa all’epoca dei fatti, in particolare per i risultati ottenuti con la squadra nazionale brasiliana di calcio, e che fosse stato oggetto di un’ampia copertura mediatica in Europa tra il 2009 e il 2012, in particolare in Francia, in Spagna o nel Regno Unito. Pertanto, il sig. Da Silva Santos Júnior era già riconosciuto come un calciatore molto promettente, che aveva attirato l’attenzione di grandi società calcistiche europee in vista di un futuro ingaggio, diversi anni prima di essere effettivamente trasferito al FC Barcellona nel 2013.

Il Tribunale conferma anche che il sig. Moreira aveva più che una conoscenza limitata del mondo calcistico, come dimostra il fatto che egli ha presentato una domanda di registrazione del marchio denominativo «IKER CASILLAS», un marchio corrispondente al nome di un altro famoso calciatore, lo stesso giorno in cui ha chiesto la registrazione del marchio «NEYMAR». Inoltre, il Tribunale sottolinea che il sig. Moreira ha anche ammesso che conosceva il mondo del calcio in tale data. Alla luce di dette considerazioni, nonché del fatto che il marchio – composto dal solo elemento denominativo «NEYMAR» – corrisponde esattamente al nome con cui il sig. Da Silva Santos Júnior era divenuto famoso per le sue prestazioni calcistiche, non era concepibile che il sig. Moreira non fosse informato dell’esistenza del calciatore quando ha depositato la domanda di registrazione del marchio «NEYMAR».

Fonte: CGUE

News archive

 

Firm news

giu11

11/06/2024

Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito al procedimento avviato nei confronti di Vueling Airlines S.A. in materia di pratiche commerciali scorrette PS/12650

Ai sensi dell'art. 27 comma 6 del Codice del Consumo, l'Agcm ha richiesto un parere all'Agcom in merito allo svolgimento di pratica commerciale scorretta posta in essere mediante l' uso di internet dalla

giu11

11/06/2024

Parere sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud per la pubblica amministrazione

Il Garante Privacy ha, ai sensi degli artt. 36, par. 4, e 58, par. 3, lett. b), del Regolamento, espresso parere favorevole sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi

giu11

11/06/2024

La McDonald's perde il marchio dell'Unione europea Big Mac per i prodotti a base di pollame

Con la Sentenza del Tribunale nella causa T-58/23 | Supermac’s / EUIPO - McDonald’s International Property (BIG MAC) e'stato dichiarato che, per alcuni prodotti e servizi,

Lawyer News

giu11

11/06/2024

Fallimento della supersocietà di fatto: quali sono i presupposti?

È necessario accertare l’esistenza dell’ente

giu11

11/06/2024

Rapina impropria: si consuma con la sottrazione del bene

Per il perfezionamento del reato non è

giu11

11/06/2024

Lavoro e privacy: il dipendente ha diritto di accedere ai propri dati

Condannata una banca per non avere reso