Linee guida sulla compliance Antitrust

08 october 2018

L'Agcm ha pubblicato le Linee Guida sulla compliance Antitrust volte a fornire alle imprese un orientamento circa: i) la definizione del contenuto del programma di compliance;

ii) la richiesta di valutazione del programma ai fini del riconoscimento dell’eventuale attenuante; e

iii) i criteri che l’Autorità intende adottare nella valutazione ai fini del riconoscimento dell’attenuante.

In particolare, le Linee Guida definiscono, in linea con le best practices internazionali, le componenti tipiche di un programma di compliance antitrust, tra cui il riconoscimento del valore della concorrenza come parte integrante della cultura aziendale, l’identificazione e valutazione del rischio antitrust specifico dell’impresa, la definizione di processi gestionali idonei a ridurre tale rischio, la previsione di un sistema di incentivi e lo svolgimento di attività di formazione e di auditing. L’impresa coinvolta in un procedimento istruttorio che intenda beneficiare dell’attenuante dovrà presentare agli Uffici dell’Autorità apposita richiesta, accompagnata da una relazione illustrativa, che spieghi le ragioni per cui il programma possa ritenersi adeguato e le iniziative concrete poste in essere per l’effettiva ed efficace applicazione/implementazione del programma. Quanto ai possibili benefici sanzionatori, per i programmi di compliance adottati prima dell’avvio dell’istruttoria è prevista la possibilità di una riduzione fino al: 15%, nel caso di programmi adeguati che abbiano funzionato efficacemente permettendo la tempestiva scoperta e interruzione dell’illecito prima dell’avvio. Nel caso sia applicabile l’istituto della clemenza, tale attenuante può essere riconosciuta solo qualora sia presentata istanza di leniency; 10%, in caso di programmi non manifestamente inadeguati, a condizione che l’impresa integri adeguatamente il programma e inizi a darvi attuazione dopo l’avvio del procedimento (ed entro sei mesi dall’apertura dell’istruttoria); 5%, in caso di programmi manifestamente inadeguati, ove l’impresa presenti modifiche sostanziali al programma dopo l’avvio del procedimento (ed entro sei mesi dall’apertura dell’istruttoria). Per i programmi adottati ex novo dopo l’avvio dell’istruttoria, è prevista la possibilità di beneficiare di una riduzione fino al 5% della sanzione. La definitiva adozione delle Linee Guida è stata preceduta da una fase di consultazione pubblica, durante la quale i soggetti interessati hanno potuto formulare le proprie osservazioni.

News archive

 

Firm news

mag29

29/05/2024

Protecting journalists and promoting media freedom: New rules enter into force

Independent, fact-based journalism helps protect our democracies by exposing injustices, holding leaders to account and allowing citizens to make informed decisions. Journalists, who sometimes

mag29

29/05/2024

The general authorisation and related frameworks for international submarine connectivity

Investment in and the modernisation of submarine telecommunications cables is essential to ensure connectivity across Europe and other continents. In order to reduce the costs associated with such investments,

mag29

29/05/2024

Facial recognition at airports: individuals should have maximum control over biometric data

During its latest plenary, the EDPB adopted an Opinion on the use of facial recognition technologies by airport operators and airline companies to streamline the passenger flow at airports*. This

Lawyer News

giu1

01/06/2024

Detenzione carceraria o domiciliare: l’importanza della salute mentale del condannato

Il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali

mag31

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione