È possibile una class action italiana contro Facebook?

20 march 2018


È fatto di cronaca di questi giorni che secondo lo studio di Cambridge Analytica sono stati violatici i dati personali di circa 50 milioni di utenti di Facebook. Il titolo della società è subito crollato in borsa e Mr Zuckerberg ancora non ha rilasciato dichiarazioni, al momento in cui si scrive.

L’unione Europea ancora non si è ancora mossa, anche se ha lasciato trapelare la necesità di avvire indagini sulla vicenda; l’Italia, dato anche il momento politico, ancora non ha preso posizione, ed il Garante privacy al momento tace.

La situazione però è estremamente grave e le norme che tutelano gli utenti italiani va ricordato che ci sono.

Non può passare sotto silenzio la gravissima violazione dei diritti costituzionali riconosciuti dai nostri cittadini  a solo ed esclusivo vantaggio di un OTT di tale grandezza che con la profilazione e la violazione dei dati personali trattati ha costruito un impero, violando in tranquillità ogni tutela e diritto riconosciuto dal nostro ordinamento.

 A giudizio della scrivente non è escluso la sussistenza delle condizioni per una class action, ai sensi del codice del consumo, per la formulazione della domanda risarcitoria avanti al giudice ordinario italiano per le gravi lesioni del diritto individuale di ciascun soggetto singolarmente identificato, ove sia confermata il data breach anche nei confronti di utenti residenti in italia.

Avv. Silvia Giampaolo

News archive

 

Firm news

giu11

11/06/2024

Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito al procedimento avviato nei confronti di Vueling Airlines S.A. in materia di pratiche commerciali scorrette PS/12650

Ai sensi dell'art. 27 comma 6 del Codice del Consumo, l'Agcm ha richiesto un parere all'Agcom in merito allo svolgimento di pratica commerciale scorretta posta in essere mediante l' uso di internet dalla

giu11

11/06/2024

Parere sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud per la pubblica amministrazione

Il Garante Privacy ha, ai sensi degli artt. 36, par. 4, e 58, par. 3, lett. b), del Regolamento, espresso parere favorevole sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi

giu11

11/06/2024

La McDonald's perde il marchio dell'Unione europea Big Mac per i prodotti a base di pollame

Con la Sentenza del Tribunale nella causa T-58/23 | Supermac’s / EUIPO - McDonald’s International Property (BIG MAC) e'stato dichiarato che, per alcuni prodotti e servizi,

Lawyer News

giu11

11/06/2024

Dichiarazione precompilata: domande e risposte (Agenzia delle Entrate)

Ampliamento del modello 730, individuazione

giu11

11/06/2024

Fallimento della supersocietà di fatto: quali sono i presupposti?

È necessario accertare l’esistenza dell’ente

giu11

11/06/2024

Rapina impropria: si consuma con la sottrazione del bene

Per il perfezionamento del reato non è