Avv. Fabrizio Cugia di Sant’Orsola vince contro l’Agenzia delle Entrate

21 january 2019

Con sentenza 724, depositata il 15 gennaio 2019, la Suprema Corte di Cassazione ha accolto il ricorso del contribuente Avv. Fabrizio Cugia di Sant’Orsola contro l’Agenzia delle Entrate che ha lamentato il mancato pagamento dell’imposta di registro.  

 

L’Avv. Cugia  ha partecipato a una vendita all’incanto immobiliare in sede di espropriazione forzata ed ha depositato,  preventivamene , a mezzo di assegno circolare (intestato al Notaio Zagami, delegato alla vendita), somme di denaro, pari a Euro 42.300,00, a titolo di “fondo spese per il trasferimento “ (ivi comprese le imposte relative alla registrazione del decreto).

 

La Cassazione ha confermato la tesi secondo cui il notaio, all’atto di ricevere le somme di cui sopra, funge da adiectus solutionis causae, con la conseguenza che, ai sensi dell’art. 1188 c.c., il partecipante alla gara deve ritenersi liberato dalla relativa obbligazione nel momento stesso in cui le versa al professionista. 

 

Quindi, corollario di quanto precede è che l’unico soggetto debitore nei confronti dell’Agenzia delle Entrate deve essere individuato nel notaio delegato, dovendo il rapporto tributario ritenersi instaurato con quest’ultimo.

News archive

 

Firm news

mag29

29/05/2024

Protecting journalists and promoting media freedom: New rules enter into force

Independent, fact-based journalism helps protect our democracies by exposing injustices, holding leaders to account and allowing citizens to make informed decisions. Journalists, who sometimes

mag29

29/05/2024

The general authorisation and related frameworks for international submarine connectivity

Investment in and the modernisation of submarine telecommunications cables is essential to ensure connectivity across Europe and other continents. In order to reduce the costs associated with such investments,

mag29

29/05/2024

Facial recognition at airports: individuals should have maximum control over biometric data

During its latest plenary, the EDPB adopted an Opinion on the use of facial recognition technologies by airport operators and airline companies to streamline the passenger flow at airports*. This

Lawyer News

giu1

01/06/2024

Detenzione carceraria o domiciliare: l’importanza della salute mentale del condannato

Il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali

mag31

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione