Diritto all'oblio: cittadini italiani tutelati anche al di fuori dei confini europei

06 febbraio 2018

Google dovrà cancellare gli url anche dai risultati di ricerca nelle versioni extraeuropee        

Con provvedimento del 21 dicembre 2017, Il Garante per la privacy ha ordinato a Google di deindicizzare gli url riguardanti un cittadino italiano da tutti i risultati della ricerca, sia nelle versioni europee del motore, sia in quelle extraeuropee. Google dovrà inoltre estendere l'attività di rimozione anche agli url già deindicizzati nella versione europea.

E' quanto ha stabilito il Garante privacy per assicurare tutela effettiva ad un cittadino italiano residente negli Stati Uniti . L'interessato chiedeva la deindicizzazione di numerosi url europei ed extraeuropei che rimandavano a messaggi o brevi articoli anonimi pubblicati su forum o siti amatoriali giudicati gravemente offensivi della propria reputazione. Negli scritti erano riportate anche informazioni ritenute false sul suo stato di salute e su gravi reati connessi alla sua attività di professore universitario. Il ricorrente auspicava una deindicizzazione del suo nominativo da tutti i siti, anche extraeuropei, in cui era presente, lamentando peraltro la circostanza che, non appena un url veniva rimosso, subito ne venivano generati altri con contenuti di analogo tenore.

Nel decidere a favore della deindicizzazione il Garante ha ritenuto che la "perdurante reperibilità" sul web di contenuti non corretti e inesatti avesse un impatto "sproporzionatamente negativo" sulla sfera privata del ricorrente. Un effetto dovuto anche alla diffusione di dati sulla salute non in linea con quanto disposto dal Codice privacy e dalle Linee guida dei Garanti europei sull'attuazione della sentenza Google Spain. Nelle Linee guida i Garanti europei individuano in particolare proprio nel trattamento dei dati sulla salute uno dei criteri da tenere in considerazione per un corretto bilanciamento tra diritto all'oblio e diritto/dovere all'informazione a causa del suo maggiore impatto sulla vita privata, rispetto ai dati personali "comuni".

Ai fini del bilanciamento, inoltre, i Garanti Ue ritengono che debba essere presa in considerazione anche la natura dei contenuti di cui si chiede la rimozione precisando che nel caso in cui si tratti di "informazioni che sono parte di campagne personali contro un determinato soggetto, sotto forma di rant (esternazioni negative a ruota) o commenti personali spiacevoli", la deindicizzazione deve essere giudicata con maggiore favore in presenza di  "risultati contenenti dati che sembrano avere natura oggettiva ma che sono, in realtà, inesatti, in termini reali", soprattutto "se ciò genera un'impressione inesatta, inadeguata o fuorviante rispetto alla persona interessata."                    

 

Archivio news

 

News dello studio

giu23

23/06/2025

Cyberbullismo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17/05/2024, n. 70,Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 maggio

giu23

23/06/2025

L'estate e la tutela degli animali

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 82/2025 recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia

giu23

23/06/2025

Disciplina del D.Lgs. 231/2001 e società di capitali unipersonali

Con ricorso alla Corte di Cassazione veniva impugnata lasentenza del 22/4/2024 della Corte d'Appello di Trieste, in riforma della sentenza del Tribunale di Gorizia del 13/4/2022, denunciando inter alia

News Giuridiche

lug6

06/07/2025

Limiti e discrezionalità nello scorrimento di graduatorie

Il previo accordo tra le amministrazioni

lug5

05/07/2025

RC Professionale Avvocati, nuova convenzione CNF dal 1° giugno 2025

L'iniziativa risponde alle mutate esigenze

lug4

04/07/2025

Monopattini elettrici: targa obbligatoria, multe fino a 400 euro

Il Ministero Infrastrutture e Trasporti