AGCOM: APPROVATE LINEE GUIDA SU RECESSO O CAMBIO DI OPERATORE NEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA

05 novembre 2018

Agcom ha approvato le “Linee guida sulle modalità di dismissione e trasferimento dell’utenza nei contratti peradesione”, con delibera 487/18/CONS, con cui ha definito le modalità attraverso le quali vigilerà sulla corretta applicazione, da parte degli operatori di telecomunicazioni e di reti televisive, delle norme che regolano il passaggio ad altro gestore o il recesso per volontà degli utenti. In tali situazioni – distinte da quelle di variazioni unilaterali dei termini contrattuali da parte degli operatori, per le quali gli utenti hanno diritto a recedere senza costi o penali - gli operatori possono infatti richiedere la corresponsione di una serie di costi di recesso agli utenti.

L’Autorità, dando attuazione alle novità normative introdotte dalla Legge Concorrenza, ha innanzitutto chiarito che la disciplina delle spese di recesso deve applicarsi a tutti i costi che gli operatori addebitano agli utenti quando questi ultimi recedono dal contratto. Non solo, dunque, ai costi sostenuti dagli operatori per dismettere o trasferirel’utente - che, in base alla legge devono essere commisurati al valore del contratto e aicosti sostenuti dall’azienda - ma anche a quelli relativi la restituzione degli sconti erogati in caso di offerte promozionali, nonché ai costi relativi al pagamento delle rate residue dei prodotti e ai servizi offerti congiuntamente al servizio principale.

L’Autorità ha stabilito che le spese di recesso non possono eccedere il canone mensilemediamente pagato dall’utente: il riferimento al canone mensile consente di evitare che gli operatori addebitino agli utenti spese non proporzionate al valore del contratto. Inoltre, la restituzione degli sconti dovrà essere equa e proporzionata al valore del contratto ed alla durata residua della promozione. Viene quindi posto fine alla prassi per la quale agli utenti è richiesta la restituzione integrale degli sconti goduti: gli operatori potranno richiederne la restituzione, ma in una misura certamente inferiore a quella attuale. Infine, gli utenti che recedono anticipatamente dal contratto potranno scegliere se continuare a pagare le rate residue (relative ai servizi e ai prodotti offerti congiuntamente al servizio principale) o pagarle in un’unica soluzione. Solo in questo.

In questo modo, secondo l’Autorità, sarà garantita all’utente la piena libertà di recedere dalcontratto.

Le linee guida hanno anche previsto che la durata della rateizzazione dei servizi (quali i servizi di attivazione, i servizi accessori, etc.) non potrà eccedere i ventiquattro mesi. In linea con quanto stabilito dalla legge concorrenza, sono stati poi rafforzati gli obblighiinformativi e di comunicazione, stabilendo, in particolare, l’obbligo per gli operatori direndere note tutte le spese che l’utente dovrà sostenere in corrispondenza di ognimese in cui il recesso potrebbe essere esercitato.

 

Fontw: Agcom

Archivio news

 

News dello studio

mag29

29/05/2024

Protecting journalists and promoting media freedom: New rules enter into force

Independent, fact-based journalism helps protect our democracies by exposing injustices, holding leaders to account and allowing citizens to make informed decisions. Journalists, who sometimes

mag29

29/05/2024

The general authorisation and related frameworks for international submarine connectivity

Investment in and the modernisation of submarine telecommunications cables is essential to ensure connectivity across Europe and other continents. In order to reduce the costs associated with such investments,

mag29

29/05/2024

Facial recognition at airports: individuals should have maximum control over biometric data

During its latest plenary, the EDPB adopted an Opinion on the use of facial recognition technologies by airport operators and airline companies to streamline the passenger flow at airports*. This

News Giuridiche

mag31

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione

mag31

31/05/2024

Gratuito patrocinio: iscrizione nelle liste e calcolo dell’anzianità

Per il CNF è possibile cumulare diversi